Le sfide e le commemorazioni del 2017

2017-12-28 15:46:45
Sono venuti in migliaia... Il Ministero del Turismo di Israele ha comunicato che nel 2017 il numero di turisti e pellegrini ha battuto tutti i record precedenti. Da gennaio a novembre si sono registrate oltre 3.3 milioni di viste, il 25% in più del 2016, mezzo milione più del record precedente. Durante la conferenza stampa di Natale anche Monsignor Pizzaballa ha sottolineato i principali avvenimenti dell’anno... dall’aumento di pellegrini al miglioramento nelle relazioni tra le Chiese cristiane, grazie all’inaugurazione della restaurata edicola del Santo Sepolcro. Un giorno speciale per i cristiani, non solo di Terra Santa, ma del mondo intero. S.E. Mons. PIERBATTISTA PIZZABALLA, ofm Amministratore Apostolico del Patriarcato Latino di Gerusalemme “Sembrava una mission impossible e invece, parafrasando quello che l’angelo Gabriele dice a Maria, nulla è impossibile con Dio”. Fr. FRANCESCO PATTON, ofm Custode di Terra Santa “L’evento di questa giornata è assolutamente straordinario, perché è il primo frutto maturo di una collaborazione tra le tre principali comunità qui a Gerusalemme.” BARTOLOMEO I Arcivescovo di Costantinopoli Patriarca Ecumenico “La giornata di oggi ha un significato di unità, collaborazione e cooperazione. Preghiamo per la pace e l’unità.” Ancora un anno difficile per la popolazione in Siria... distruzione, scontri, sofferenze ma anche speranza attraverso tutte le persone che hanno espresso solidarietà e affetto nei suoi confronti. Fr. MICHAEL PERRY, ofm Ministro Generale dell´ordine dei Frati Minori “ Con il custode P. Francesco Patton siamo andati con altri frati a visitare i cristiani in Siria e tutta la popolazione. Siamo andati la settimana dopo Pasqua per accompagnarli e per dir loro che sono veramente nei nostri cuori e nelle nostre preghiere.” Il 2017, è stato l´anno commemorativo degli 800 anni dell’arrivo dei primi francescani in Terra Santa. Oggi i frati custodiscono 70 santuari e sono presenti in 50. La Custodia ha anche ricevuto lo speciale messaggio di Papa Francesco che rinnova la missione francescana in Terra Santa. S.Em. Card. LEONARDO SANDRI Prefetto Congregazione Chiese Orientali “La missione della Custodia di Terra Santa è far sì che questi luoghi, che hanno visto il passaggio di Gesù e hanno ascoltato le sue parole, continuino ad essere vivi. Fr. FRANCESCO PATTON, ofm
 Custode di Terra Santa
 “Noi dobbiamo essere profondamente riconoscenti, non per quello che abbiamo fatto in questi 800 anni, ma per quello che Dio ha fatto anche attraverso uno strumento semplice, povero. Quindi ricordare il punto di partenza, otto secoli fa, è anche come ricordare un po’ il seme da cui tutto è cominciato”. Giovedì 14 dicembre Mons. Leopoldo Girelli, nuovo Nunzio Apostolico per Israele e Cipro e Delegato Apostolico a Gerusalemme e in Palestina è entrato nella Città Santa. «Pace per Gerusalemme, pace nel mondo intero» è stato il suo messaggio. Dal 6 dicembre i giornali e i tg rilanciano immagini e notizie sugli scontri in corso in alcune zone della Palestina e d'Israele. Nella lettera dell’Assemblea degli Ordinari Cattolici in Terra Santa si legge: «Gerusalemme è un tesoro dell’intera umanità. Ogni rivendicazione esclusiva, sia essa politica o religiosa, è contraria alla logica propria della città». Le proteste ci sono, ma non ovunque, e i pellegrini non devono spaventarsi o temere... “Pellegrini, venite a Gerusalemme” è stato l’appello congiunto lanciato dall’Arcivescovo Pierbattista Pizzaballa e da fra Francesco Patton, Custode di Terra Santa. È possibile vedere tutti i servizi andati in onda nel 2017 nel sito cmc-terrasanta.org.

Vedi anche

Amore e pace: il Natale delle Chiese Orientali
Amore e pace: il Natale delle Chiese Orientali
gennaio 10, 2023

Il 6 gennaio m di fedeli locali e pellegrini si è riunita nella Chiesa della Natività a Betlemme per celebrare il Natale delle Chiese che seguono il calendario orientale.

Epifania: cercare, adorare, donare
Epifania: cercare, adorare, donare
gennaio 09, 2023

La Messa e la processione dei Magi a Betlemme nella solennità dell’Epifania.

Gli 800 anni del presepe di Greccio
Gli 800 anni del presepe di Greccio
dicembre 28, 2022

A Betlemme si aprono le celebrazioni dell’anno culturale “Greccio 2023” per gli 800 anni del primo presepe, “creato” da S. Francesco nel 1223.

Un solo corpo, un solo spirito, una sola voce
Un solo corpo, un solo spirito, una sola voce
dicembre 28, 2022

In occasione dello scambio degli auguri natalizi, è stato ribadito l’impegno comune delle Chiese di Terra Santa per difendere la presenza cristiana in questa terra.

Sul luogo del martirio di S. Stefano
Sul luogo del martirio di S. Stefano
dicembre 27, 2022

Il 26 dicembre, a Gerusalemme, i frati della Custodia di Terra Santa hanno celebrato i Vespri in onore di S. Stefano, primo diacono e martire

La comunità indiana celebra il Natale a Betlemme
La comunità indiana celebra il Natale a Betlemme
dicembre 27, 2022

Circa 1.500 indiani - immigrati e richiedenti asilo – sono giunti a Betlemme per celebrare la nascita di Gesù, all’alba del giorno di Natale.